In questo articolo andremo a conoscere la storia di WordPress, il CMS più utilizzato al mondo. Vi aiuterò anche ad utilizzarlo inserendo, dentro la WordPress Storia, dei link sul suo utilizzo.

INDICE
WordPress Storia
WordPress è stato aperto al pubblico l’11 novembre 2003, prima di questa data l’utilizzo di WordPress era consentito soltanto a sviluppatori in quanto era in versione beta. In pochissimi anni WordPress venne tradotto in tantissime lingue e da quel momento l’uso di questo CMS prese piede a dismisura.
WordPress l’evoluzione fino ad oggi
Voglio mostrarvi come si è evoluto WordPress nel tempo, inserirò anche delle immagini che ho ricercato per darvi la possibilità di conoscere la “WordPress storia”.
WordPress Versione 0.70.0 del 2003

In questa schermata puoi visualizzare il pannello d’amministrazione WordPress che includeva anche l’editor di testo. Interfaccia e menù semplici senza sotto-menù.
WordPress 1.0.1 rilasciata nel gennaio 2004

Con questa versione di WordPress è stato fatto un grande passo avanti: wp-config.php si è modernizzato ed ancora oggi lo utilizziamo cosi, quasi invariato. Puoi notare che questa versione ha introdotto la possibilità di assegnare un numero arbitrario di categorie ad un post.
WordPress 1.2 maggio 2004

Nell’estetica non sono stati fatti grossi cambiamenti, la rivoluzione è avvenuta nel codice: nel menù d’amministrazione, infatti, si può notare una nuova importante voce: Plugin. Questo, per la WordPress storia è stato un importantissimo passo avanti: finalmente i plugin!
WordPress 1.5 febbraio 2005
Continuiamo con la WordPress Storia.

Questa versione ha introdotto una nuova logica per il menù che è durata piuttosto a lungo: sono apparsi i collegamenti di primo livello con i sotto-menù.
Grande cambiamento nella filosofia del blogging: da questo momento è stato possibile realizzare le Pagine, non soltanto i Post.
Il tema di default fornito da WordPress era “Kubrick”, è stata probabilmente la caratteristica che ha davvero lanciato WordPress come una piattaforma onnipresente con una comunità in continua crescita.
Questa versione porta anche l’inizio di una dashboard.
WordPress 2.0 31 dicembre 2005

L’interfaccia per la scrittura di un post ha subito una profonda revisione: elementi mobili / espandibili per metterti a tuo agio.
Notare, nel menù, la voce “Importa”: era possibile importare da altre piattaforme come Blogger.
WordPress 2.1 gennaio 2007

Modifiche visibili in questa versione:
- I Collegamenti sono stati rinominati “Blogroll”
- I commenti hanno il proprio menu.
La dashboard ottiene un miglioramento AJAX consentendo un caricamento più veloce.
WordPress 2.3 settembre 2007

Subito sotto l’area di testo principale, noterai una nuova piccola caratteristica: “Tags” è apparso in questa versione, con enormi impatti sull’architettura.
WordPress 2.5 marzo 2008

Il rilascio “DO NOT WANT”: un tentativo di riorganizzare l’interfaccia utente che però è stato, a mio avviso, un grave fallimento.
I link dell’amministratore sono distribuiti in 4 posizioni diverse, i link dei menù rinominati senza logica con un aspetto sbiadito.
La dashboard è stata rielaborata ed ha iniziato a diventare più personalizzabile e utilizzabile.
WordPress 2.6 settembre 2008

La novità principale di questa versione è stata la funzione di conteggio delle parole nell’interfaccia di scrittura dell’articolo.
WordPress 2.7 dicembre 2008

Questa è una ri-progettazione, il team di sviluppo di WordPress ha chiesto agli utenti cosa avrebbero voluto in WordPress: il risultato è stato anni luce superiore a quello che lo studio di design abbia prodotto in precedenza.
Da questa versione la dashboard diventa molto più utile ed ha una pagina da cui si può interagire con il blog.
WordPress 2.9 2009

Inserimento delle opzioni per cestino, post e pagine; commenti con ripristino ed eliminazione permanente; opzione di modifica delle immagini; supporti per l’incorporamento; apertura del post con l’anteprima in una nuova finestra; minimizzazione dei CSS.
WordPress 3.0 2010

Questa versione ha risolto oltre 1.200 bug. Ha anche introdotto il tema predefinito Twenty Ten. Sono state incluse altre funzionalità come un pannello di amministrazione migliorato, intestazioni e sfondi personalizzati e tipi di post.
WordPress Storia 3.1 23 Febbraio 2011

La modifica dei contenuti è diventata ancora più semplice con questa versione: non era più necessario cercare una pagina nel pannello d’amministrazione, la modifica poteva essere eseguita dal front-end. Inoltre, è stata aggiunta un’Admin-bar, l’editor dei post è stato semplificato e il collegamento a contenuti precedenti è stato migliorato.
WordPress 3.3 12 Dicembre 2011

Quando è uscita questa versione chiamata Sonny, WordPress ha avuto un incremento di 65 milioni di download.
Sonny offriva una nuova barra degli strumenti, un caricatore drag-and-drop, una migliore interfaccia utente e forniva suggerimenti per nuove funzionalità. Da questa versione WordPress inizia ad assomigliare e funzionare più come il WordPress di oggi.
WordPress 3.4 13 Giugno 2012

La 3.4 di WordPress ha apportato miglioramenti significativi al sistema dei temi. Una sandbox per giocare con la personalizzazione del tema, semplici incorporamenti di Twitter, intestazioni personalizzate e didascalie di immagini con collegamenti in stile HTML, erano alcune delle nuove funzionalità.
WordPress 3.5 11 Dicembre 2012

Elvin è stato un regalo di Natale anticipato per blogger e sviluppatori. La gestione dei media è stata completamente ridisegnata. È stato rilasciato il tema Twenty Twelve e l’interfaccia utente è stata predisposta per la retina.
WordPress 3.7 24 Ottobre 2013

Questa è stata la prima versione che utilizzava il processo di sviluppo del plugin. Gli aggiornamenti di manutenzione e sicurezza sono stati automatizzati e il misuratore di sicurezza della password è stato migliorato. Il supporto per lingue diverse dall’inglese ha visto miglioramenti.
La WordPress Storia continua…
WordPress 3.8 2 Dicembre 2013 (WordPress Storia)

Un passo importante nella WordPress Storia, infatti in questa versione è stato rinnovato completamente WordPress, il nuovo design si è concentrato sulla chiarezza e semplicità. Wordpress inizia ad avere un bell’aspetto su qualsiasi dispositivo mobile; è potente, bello, ha i widget migliori e un sistema di temi migliorato.
WordPress 3.9 16 Aprile 2014 (WordPress Storia)

L’interfaccia utente sembrava la stessa ma c’erano grandi miglioramenti e nuove funzionalità. L’editor delle immagini è stato sviluppato, l’editor visivo ridisegnato, l’anteprima della galleria aggiunta e il lettore multimediale HTML è stato migliorato. In questa versione potevi modificare i widget e le intestazioni nella personalizzazione del tema. È stato inoltre aggiunto un nuovo browser dei temi.
WordPress 4 – 4 Settembre 2014

Benny, la versione 4.0 di WordPress è stata il culmine di più di dieci anni di determinazione, ingegnosità e duro lavoro. Comprendeva una libreria multimediale ridisegnata, incorporamenti migliorati e un editor visuale che mantiene gli strumenti sempre disponibili.
WordPress 4.1 17 Dicembre 2014

Gli sforzi furono concentrati sulla sicurezza, sulla scrittura senza distrazioni e sulla facile traduzione in lingua. Con questa versione, WordPress era disponibile in oltre 40 lingue. Il programma di installazione dei plugin fornisce consigli e gli incorporamenti.
WordPress 4.2 23 Aprile 2015 (WordPress Storia)

Questa versione ha introdotto lo strumento Press This per semplificare la condivisione dei contenuti. È stato inserito il supporto esteso dei caratteri ed anche le emoji. Il personalizzatore del tema ha aggiunto la navigazione e l’anteprima dei temi prima dell’installazione. Gli aggiornamenti del plugin con un click e l’accessibilità JavaScript hanno completato i miglioramenti in questa versione.
WordPress 4.5 2016

La maggior parte degli aggiornamenti per gli utenti si concentra sul rendere i contenuti di WordPress più facili da formattare, modificare e personalizzare.
Il punto saliente di questa versione è stato i loghi personalizzati: supporto nativo per un logo a tema.
WordPress 4.5 introduce il supporto nativo per un logo a tema con codice preso in prestito dall’implementazione di Jetpack. Quando un tema dichiara il supporto per un logo personalizzato, viene aggiunto un modulo di caricamento nel pannello identità sito del personalizzatore.
WordPress 4.6 – 2016 (WordPress Storia)

In WordPress 4.6, il team principale ha deciso di iniziare a utilizzare i caratteri nativi invece di caricare Open Sans dai server di Google. Questa versione ha anche semplificato gli aggiornamenti che hanno permesso agli utenti di installare, aggiornare ed eliminare plugin / temi senza lasciare una pagina.
WordPress 4.8 2017

WordPress 4.8 ha introdotto un nuovo set di widget per aggiungere contenuti multimediali come immagini, audio, video e rich text. Ha anche aggiunto un nuovo widget della dashboard che mostrava notizie ed eventi di WordPress. Per ulteriori funzionalità e screenshot: panoramica di WordPress 4.8.
WordPress 4.9 2017

La WordPress Storia del 2017 non finisce qui, l’ultima versione di WordPress del 2017 ha aggiunto più funzionalità alla personalizzazione del tema.
Ha aggiunto una nuova navigazione del tema e un’esperienza di anteprima nel personalizzazione
Ha anche reso molto più semplice la modifica del codice in CSS personalizzati ed editor di temi / plug-in aggiungendo funzioni di evidenziazione della sintassi e completamento automatico.
WordPress 5.0 2019 (WordPress Storia)

La WordPress Storia finisce qui. In questa versione sono stati apportati alcuni importanti aggiornamenti all’editor. Il nuovo editor basato su blocchi Gutenberg è il primo passo verso un nuovo entusiasmante futuro con un’esperienza di modifica semplificata in tutto il tuo sito. Più flessibilità con la modalità di visualizzazione dei contenuti, sia che tu stia costruendo il tuo primo sito, rinnovando il tuo blog o che tu lo faccia di lavoro.
WordPress versioni
WordPress ad ogni suo rilascio ha associato il nome di un musicista, in questo elenco troverete il nome della versione di WordPress e del musicista associato:
Versione | Musicista | Data |
5.5 | Billy Eckstine | 11 Agosto 2020 |
5.4 | Nat Adderley | 31 Marzo 2020 |
5.3 | Rahsaan Roland Kirk | 12 Novembre 2019 |
5.2 | Jaco Pastorius | 7 Maggio 2019 |
5.1 | Betty Carter | 21 Febbraio 2019 |
5.0 | Bebo Valdés | 6 Dicembre 2018 |
4.9 | Billy Tipton | 15 Novembre 2017 |
4.8 | Bill Evans | 8 Giugno 2017 |
4.7 | Sarah Vaughan | 6 Dicembre 2016 |
4.6 | Pepper Adams | 16 Agosto 2016 |
4.5 | Coleman Hawkins | 12 Aprile 2016 |
4.4 | Clifford Brown | 8 Dicembre 2015 |
4.3 | Billie Holiday | 18 Agosto 2015 |
4.2 | Bud Powell | 23 Aprile 2015 |
4.1 | Dinah Washington | 18 Dicembre 2014 |
4.0 | Benny Goodman | 4 Settembre 2014 |
3.9 | Jimmy Smith | 16 Aprile 2014 |
3.8 | Charlie Parker | 12 Dicembre 2013 |
3.7 | Count Basie | 24 Ottobre 2013 |
3.6 | Oscar Peterson | 1 Agosto 2013 |
3.5 | Elvin Jones | 11 Dicembre 2012 |
3.4 | Grant Green | 13 Giugno 2012 |
3.3 | Sonny Stitt | 12 Dicembre 2011 |
3.2 | George Gershwin | 4 Luglio 2011 |
3.1 | Django Reinhardt | 23 Febbraio 2011 |
3.0 | Thelonious Monk | 17 Giugno 2010 |
2.9 | Carmen McRae | 18 Dicembre 2009 |
2.8 | Chet Baker | 11 Giugno 2009 |
2.7 | John Coltrane | 10 Dicembre 2008 |
2.6 | McCoy Tyner | 15 Luglio 2008 |
2.5 | Michael Brecker | 29 Marzo 2008 |
2.3 | Dexter Gordon | 24 Settembre 2007 |
2.2 | Stan Getz | 16 Maggio 2007 |
2.1 | Ella Fitzgerald | 22 Gennaio 2007 |
2.0 | Duke Ellington | 31 Dicembre 2005 |
1.5 | Billy Strayhorn | 17 Febbraio 2005 |
1.2 | Charles Mingus | 22 Maggio 2004 |
1.0 | Miles Davis | 3 Gennaio 2004 |
0.70.0 | Nessun musicista scelto | 27 Maggio 2003 |
Adesso che conosci la Storia di WordPress impara ad utilizzarlo
Se sei qui è perché sei appassionato di WordPress e magari ti interessa imparare ad usarlo, in questo paragrafo inserirò degli articoli che puoi leggere per migliorare la tua conoscenza su WordPress:
- Come creare un sito web: guida completa 2020 facile
- Plugin WordPress raccolta punti: guida completa
- Demo WordPress: come provare WordPress gratuitamente
- Glossario dei termini WordPress più utilizzati che andrebbero conosciuti
- Articolo WordPress: come crearlo, guida completa
- SEO WordPress: guida utile per principianti
- Plugin WordPress: cosa sono, dove trovarli e installarli
Conclusione WordPress Storia
In questo articolo “WordPress Storia” hai potuto seguire lo sviluppo di WordPress dal 2013 ad oggi, ho cercato di descriverti ad ogni versione di WordPress cosa è stato migliorato. Ad oggi WordPress è il miglior CMS al mondo e conta milioni di installazioni.