Mailchimp come funziona? Mailchimp è una delle migliori piattaforme per l’invio email, è facile da configurare e molto intuitiva da usare. Inoltre oggi vi mostrerò come usare Mailchimp affinché tu possa ottenere il massimo dall’integrazione tra Mailchimp e WordPress. In questa guida inoltre ti mostrerò come creare moduli di iscrizione.

INDICE
Cos’è Mailchimp e a cosa serve?
Mailchimp nasce come strumento di invio email di marketing con cui progettare, programmare, inviare e misurare i risultati delle tue campagne di email marketing.
A causa di tutte le possibilità che offre e della crescita di questa piattaforma, Mailchimp è attualmente una suite di marketing completa che ti aiuta anche con le tue campagne sui social media, campagne di retargeting su Google e Facebook Ads, creazione di landing page, moduli di iscrizione, gestione del pubblico e mille altre opzioni.
Plugin Mailchimp wordpress
- Crea un account MailChimp
- Conferma l’indirizzo e-mail
- Crea elenco
- Installa il plugin
- Collegamento API
- Impostazioni modulo
- Includi modulo
Collega Mailchimp a WordPress – Passaggio 1: crea un account
Visita la pagina mailchimp.com e crea un account.
Collega Mailchimp a WordPress – Passaggio 2: conferma il tuo indirizzo email
Apri il tuo account e-mail e conferma l’e-mail inviata da Mailchimp.
Collega Mailchimp a WordPress – Passaggio 3: crea un elenco + importa eventuali contatti esistenti
Attenzione però: tutti i contatti devono aver confermato preventivamente la propria iscrizione alla newsletter utilizzando la procedura double opt-in.
Collega MailChimp a WordPress – Passaggio 4: installa il plugin
Accedi al tuo sito WordPress e installa il plug-in “Mailchimp per WordPress”, è semplice e veloce.
Collega MailChimp a WordPress – Passaggio 5: collegamento API
Fai clic sul logo a sinistra nella barra di WordPress e poi vedrai il campo in cui devi inserire il codice API e anche il link che ti porta al sito per ottenere la chiave API. Fai click sul collegamento e segui le istruzioni.
Una volta che avrai seguito le istruzioni ed inserito il codice API troverai il Widget nell’area Aspetto > Widget di WordPress.
WordPress Mailchimp in italiano: integrazione manuale codice
Se vuoi il plugin di Mailchimp sul tuo sito web, puoi aggiungere il codice HTML direttamente nell’intestazione di esso.
Accedi al sito di Mailchimp e vai su Integrazioni.

Nel campo ricerca scrivi WordPress.

Per vedere il codice che devi installare sul tuo sito web, clicca su “Ottieni codice” e copialo. Non chiudere questa finestra, ne avrai bisogno di nuovo.

In una nuova finestra, vai su WordPress e, nel menu laterale di WordPress, vai su Aspetto > Editor del tema. Incolla il codice che abbiamo copiato nel passaggio precedente nel file header.php del tuo sito web (cioè prima della chiusura del tag </head>), quindi fai clic su Salva file.
Ti ricordo che puoi anche utilizzare il plugin Header and Footer per semplificare l’inserimento del codice.
Infine, torna su Mailchimp e fai clic su “Verifica connessione”.
Conclusione
In questa guida “Mailchimp guida italiano” ti ho spiegato tutti i passaggi da seguire per integrare Mailchimp in WordPress. Ho cercato di renderla il più completa possibile spiegandoti dettagliatamente i seguenti passaggi:
- Cos’è Mailchimp e a cosa serve
- Come creare un account Mailchimp
- Come integrare Mailchimp in WordPress utilizzando il plugin Mailchimp per WordPress o manualmente.